Cosa bere in estate
Acqua, infusi e spremute

Biocenter Srl

L’acqua è, per noi, vita. E non è una frase scontata: il nostro corpo è costituito al 65% da acqua che, al suo interno, svolge più ruoli fondamentali – trasporta le sostanze nutritive, supporta la digestione, è determinante per la termoregolazione, veicola le scorie verso l’esterno e ha un ruolo anche nella trasmissione degli stimoli cerebrali.

Bere una corretta quantità di acqua è importante sempre, ma lo è a maggior ragione in estate, quando se ne perde molta a causa della sudorazione, che ha la funzione di regolare la temperatura corporea.
Purtroppo, basta una perdita minima di idratazione per peggiorare sensibilmente l’efficienza delle funzioni vitali del nostro organismo, mentre perdite più ingenti possono portare persino al colpo di calore.

Cosa possiamo bere in estate per fornire al nostro organismo la giusta idratazione? Sicuramente acqua, molta acqua: almeno due litri al giorno; per gli sportivi e per chi svolge una qualsiasi attività fisica anche il doppio.
In che modo? Per non provocare shock all’organismo è bene bere piccole quantità di acqua regolarmente durante la giornata e meglio se non troppo fredda.

Sappiamo bene che non è facile per tutti bere tanta acqua; in questi casi il rischio di disidratazione in estate è, dunque, un’evenienza piuttosto frequente.
Per molti, invece, bere solo acqua può risultare noioso e si vira verso le bibite gasate e zuccherate, che non sono esattamente la stessa cosa, anzi: sono un carico di zuccheri e calorie inutile che poco giova all’idratazione, alla salute e alla linea.
Cosa si può bere, allora, quando bere acqua risulta troppo difficile e quando si ha la tentazione di aggiungere sapore e brio a ciò che si sorseggia nei momenti di refrigerio?
Ecco qualche alternativa fresca e salutare all’acqua, con le quali si può fare il pieno di idratazione con un po’ di vivacità in più e di varietà.

In alternativa all’acqua…
• Infusi e tisane: sono le bevande migliori dopo l’acqua, da preferire sempre non zuccherate – se proprio non si può fare a meno di dolcificarle meglio optare per il miele.
Le più rinfrescanti: alla menta, alla camomilla, al finocchio.

• Spremute, centrifugati ed estratti di frutta e verdura: si tratta di un ottimo modo per assumere liquidi e, insieme, per fare il pieno di vitamine, minerali e antiossidanti che frutta e verdura forniscono in quantità.
A dire la verità, ci si idrata anche mangiando frutta e verdura, senza ricorrere all’estrazione dei liquidi in esse contenuti. Per cui, per i tuoi spuntini, prediligi sempre un frutto a qualsiasi snack per assicurarti anche una buona fornitura di acqua.

• Succhi di frutta 100% senza zucchero: non sono bevande naturali come le altre citate sopra, ma possono comunque essere un’alternativa accettabile una volta ogni tanto, purché, però, si tratti di succhi assolutamente senza zuccheri aggiunti. Queste bevande, infatti, hanno già di per sé una certa concentrazione di zuccheri naturalmente presenti nella frutta, con l’handicap, però di non avere la stessa quantità di vitamine e minerali dei succhi estratti dalla frutta fresca; meglio, dunque, non eccedere in ogni caso.

• Latte: più che una bevanda è un vero e proprio alimento, ma è pur sempre un liquido. Bene al mattino per colazione, da consumare con moderazione durante il resto della giornata.

Vedi il nostro catalogo online
Scegli la categoria di prodotto che ti interessa e acquista a prezzo scontato.