Il Grano Saraceno
Caratteristiche Nutrizionali

Biocenter Srl

Il grano saraceno, chiamato anche grano nero, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Poligonacee e, pur non essendo una graminacea viene spesso classificato come cereali grazie alle sue notevoli proprietà nutrizionali.

Tutte le caratteristiche del grano saraceno
La bellezza del grano saraceno è che possiede tutte le qualità nutritive sia dei cereali che dei legumi pur non essendo parte né dell’una né dell’altra famiglia.
I semi della pianta sono costituiti soprattutto da amido con una forte prevalenza di amilopectina (il 75%) che rende il grano saraceno facilmente digeribile. Ricco di proteine composte da amminoacidi essenziali come la lisina o la treonina, il grano saraceno è anche ricco di sali minerali come ferro, zinco, rame, fosforo, potassio e selenio.

Da tenere presente che essendo privo di gliadine del glutine, è un alimento gluten free e quindi perfetto per le persone celiache.

Fra le vitamine troviamo principalmente quelle del gruppo B come la B1, la B2, la niacina e la B5.

Impieghi del grano saraceno


Secondo recenti studi il grano saracene sarebbe in grado di ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo. Sembra inoltre che sia molto utile alle donne in fase di allattamento in quanto possiede attività galattogoghe.

Il grano saraceno sarebbe inoltre utile anche in campo veterinario dove può essere usato come foraggio senza esagerare nelle dosi giornaliere per non incorrere in intossicazioni.

Vedi il nostro catalogo online
Scegli la categoria di prodotto che ti interessa e acquista a prezzo scontato.