La frutta a ottobre
Cosa mangiare

Biocenter Srl

A ottobre si è ufficialmente in autunno e l’alimentazione quotidiana si sta spostando verso i sapori tipici delle stagioni fredde.
Cosa si mangia ad ottobre? Qual è la frutta di stagione?

Conosciamo i frutti di questo mese: mele, pere, cachi, uva, mele cotogne, giuggiole, melagrane, pompelmi assieme a noci, nocciole e mandorle.

Le mele
Si tratta di un frutto ricco di acqua e di zuccheri semplici, con un basso indice glicemico, poche calorie ma molte fibre.
Le mele forniscono molte vitamine – B1, B2, B3, A, C e folati – minerali –sodio, potassio, ferro, calcio e magnesio – e antiossidanti – quercitina, catechina e acido clorogenico.
Ne esistono così tante varietà che è impossibile non trovare la mela che si adatta al nostro gusto!

Le pere
Anche le pere sono ricche di acqua e zuccheri semplici e sono un’ottima fonte di vitamine – A, C, E, B1, B2, B3, B5, B6, acido folico – e minerali – calcio, potassio, sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro, zinco, rame – e antiossidanti – beta-carotene, luteina, zeaxantina e criptoxantina.
Sono povere di calorie ma ricche di fibre; hanno un elevato potere energizzante e sostengono la mobilità intestinale.

I cachi
L’elevato contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti rende questo frutto autunnale un alleato della salute del cuore e degli occhi.
Nei cachi, infatti, troviamo buone quantità di vitamine A, C, E e K, di potassio e magnesio e di sostanze dal potere antiossidante come betacarotene, licopene e zeaxantina.
Con i cachi bisogna solo fare attenzione al loro apporto calorico, leggermente più alto rispetto agli altri frutti di stagione.

L’uva
L’uva è un frutto molto nutriente, ricco di minerali – potassio e rame, in particolare – e vitamine – altissime percentuali di vitamine A, C, B1, B2, PP e K.
Gli antiossidanti in essa contenuti sono piuttosto potenti; stiamo parlando del resveratrolo e dei polifenoli.

Le mele cotogne
La mela cotogna è in assoluto il frutto più ricco di pectina; è utile per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue – ha un basso indice glicemico – ed è di supporto per l’attività intestinale – ha proprietà toniche, astringenti ed antinfiammatorie per l’apparato digerente.
Nelle mele cotogne troviamo: vitamine – A, C, B1 e B2 – minerali –potassio, fosforo, zolfo, calcio e magnesio.

Le giuggiole
Questo frutto forse poco noto è un vero e proprio scrigno di ricchezze naturali. Le giuggiole, infatti, contengono vitamina C ben venti volte in più rispetto agli agrumi, a cui si aggiungono anche le vitamine del gruppo B –B1, B2 e B6. Riguardo i minerali troviamo ottime percentuali di manganese, potassio, ferro, calcio e fosforo.
Inoltre, le giuggiole contengono ben 18 dei 24 aminoacidi che sono necessari per il corretto funzionamento del corpo umano.

Le melagrane
Anche la melagrana può essere considerata una fonte di inestimabile valore per il benessere di tutto l’organismo.
Le sostanze antiossidanti in essa contenute, come l’acido punicico e la punicalagina, hanno una potente azione antinfiammatoria, preventiva nei confronti di alcune forme tumorali, sono in grado favorire la salute del sistema cardiocircolatorio e di stabilizzare la pressione arteriosa e sono protettive nei confronti di alcuni meccanismi cerebrali fondamentali, come la memoria.

I pompelmi
I pompelmi sono ricchi di fibre, di flavonoidi, di vitamine A, B e C e di minerali, fra cui fosforo, calcio, potassio e magnesio.
Questo frutto è un alleato del fegato, dell’apparato cardiovascolare, stimola la digestione, accelera la trasformazione dei grassi in energia, aiuta a ridurre i livelli di insulina nel sangue.

La frutta a guscio – noci, nocciole e mandorle
Questi frutti vengono definiti anche oleosi, per via del loro contenuto di oli, che sono dei grassi vegetali buoni.
La loro ricchezza si compone di questi grassi buoni, assieme a vitamine, minerali, fra cui magnesio, calcio, fosforo, potassio, acido folico, e sostanze antiossidanti.
Con questi frutti, però, bisogna controllare il consumo: hanno, infatti, un elevato potere calorico – tutti intorno alle 600 kcal per 100 grammi.








Vedi il nostro catalogo online
Scegli la categoria di prodotto che ti interessa e acquista a prezzo scontato.