Proteine
Cosa sono e perché sono così importanti

Biocenter Srl

Cosa sono le proteine? Le proteine, o protidi, sono un gruppo di composti organici formati da sequenze di unità costitutive, gli aminoacidi, legate tra loro attraverso legami peptidici.

Il nostro organismo ha bisogno di proteine per la crescita e il mantenimento delle cellule e dei tessuti, con un fabbisogno variabile nel corso della vita.
La fonte di approvvigionamento di proteine è il cibo e possiamo reperirne sia da fonti animali che vegetali, che differiscono fra loro per qualità e digeribilità.

Gli aminoacidi
Ogni proteina è composta da un numero differente di aminoacidi: ogni proteina ha un numero e una sequenza di aminoacidi distintivi.
Questi si suddividono in essenziali e non essenziali, alcuni dei quali sono condizionatamente essenziali, cioè che sono essenziali solo in determinate condizioni.
• Aminoacidi essenziali: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina
• Aminoacidi non essenziali: alanina, arginina, asparagina, aspartato, cisteina, glutammato, glutamina, glicina, prolina, serina, taurina, tirosina.

Cosa fanno le proteine?


Nel nostro corpo ci sono migliaia di proteine diverse, ciascuna con una funzione specifica: in generale esse costituiscono i componenti strutturali delle cellule e dei tessuti insieme a molti enzimi, ormoni e proteine attive secreti dalle cellule immunitarie.
Nell’arco della nostra vita le proteine presenti nel nostro corpo vengono continuamente riparate e sostituite: questa attività prende il nome di sintesi proteica e richiede una fornitura continua di aminoacidi, di cui possiamo approvvigionarci tramite l’alimentazione, con l’assunzione di cibi in grado di soddisfare il nostro fabbisogno.

Quali sono i cibi ricchi di proteine?
Le proteine sono presenti sia negli alimenti di origine animale che in quelli di origine vegetale, ma sono fonti di approvvigionamento differenti.
Nei cibi di origine animale si trovano maggiori percentuali di aminoacidi essenziali rispetto ai cibi di origine vegetale.
È differente anche la loro biodisponibilità e digeribilità: le proteine animali sono più facilmente digeribili rispetto a quelle vegetali.

Ecco un piccolo elenco di alimenti con il relativo contenuto di proteine – grammi di proteine per 100 grammi di alimento:
• petto di pollo 28,4 g
• salmone 25,3 g
• formaggio gouda 25,3 g
• mix di frutta a guscio 23,8
• formaggio di capra 21,1 g
• carne di manzo 22,7 g
• uovo intero 14,1 g
• fiocchi d’avena 10,9 g
• fagioli rossi 8,6 g
• pasta 5,5 g
• quinoa 4,4 g
• latte 3,5 g

Il fabbisogno giornaliero


Il fabbisogno di proteine varia durante il corso della vita e in virtù di diversi fattori.
Gli studi hanno stabilito quali siano i fabbisogni giornalieri medi per assicurare al nostro organismo una corretta sintesi proteica – i valori sono espressi in grammi per chili di peso corporeo:

• infanzia da 1 a 17 anni: 1,14-0,83 g/kg PC
• adulti da 18 a 65 anni: 0,83 g/kg PC
• anziani over 65: 1 g/kg PC
• gravidanza primo trimestre: 0,83 g/kg PC + 1 g
• gravidanza secondo trimestre: 0,83g/kg PC + 9 g
• gravidanza terzo trimestre: 0,83 g/kg PC + 28 g
• allattamento 0-6 mesi: 0,83g/kg PC + 19 g
• allattamento oltre i 6 mesi: 0,83 g/kg PC + 13 g














Vedi il nostro catalogo online
Scegli la categoria di prodotto che ti interessa e acquista a prezzo scontato.